Politiche Urbanistiche e Gestione del Territorio. Tra esigenze del Mercato, Coesione Sociale e Perequazione Urbanistica. Materiali per la Comparazione Giuridica

Politiche Urbanistiche e Gestione del Territorio. Tra esigenze del Mercato, Coesione Sociale e Perequazione Urbanistica. Materiali per la Comparazione Giuridica

Avrà luogo oggi nella sede dello Urban Center di Bologna (Piazza del Nettuno) il seminario di presentazione dei volumi “Politiche urbanistiche e gestione del territorio. Tra esigenze del mercato e coesione sociale” e “Perequazione urbanistica. Materiali per la comparazione giuridica”.

Rispettivamente a cura del Prof. Paolo Urbani e del Prof. Domenico D’Orsogna, i volumi rappresentano un resoconto delle ricerche condotte nell’ambito del Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN 2009) sul tema “Politiche urbanistiche e gestione del territorio tra esigenze del mercato e coesione sociale”, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica.

I responsabili del Progetto hanno deciso di continuare la positiva esperienza di collaborazione scientifica e di offrire agli studiosi un ambiente di approfondimento e dibattito sui temi legati al territorio, inteso come scenario giuridico nel quale si muovono i fatti dell’economia e della società, nella convinzione che il “diritto del territorio” costituisca il laboratorio privilegiato di rilevazione e ordinazione della continua tensione tra la libertà di iniziativa economica privata e le esigenze dell’ordinamento di tutelare gli interessi generali della collettività, onde evitare il contrasto con l’utilità sociale e indirizzare e coordinare le azioni umane a fini sociali.

La Collana pubblica studi e ricerche contributi innovativi e originali al dibattito scientifico sul diritto del governo del territorio e delle amministrazioni pubbliche. Le opere sono accolte in considerazione del rigore nell’approccio metodologico, della consistenza delle tesi sostenute e dell’indagine critica sulla letteratura esistente. La selezione è operata dai Direttori della Collana, i quali si avvalgono di almeno due revisori esterni, ai quali i manoscritti vengono inviati in forma anonima, con sistema di referaggio cosiddetto doppio cieco (double blind peer review).

Il volume “Perequazione urbanistica. Materiali per la comparazione giuridica”, a cura del Prof. Domenico D’Orsogna, ordinario di Diritto Amministrativo nell’Università di Sassari e Direttore del DECA Master, è stato pubblicato con i fondi del PRIN 2009 e con il contributo del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Sassari e dell’Osservatorio di Diritto della Cultura del Consorzio per la Promozione degli Studi Universitari nella Sardegna Centrale – UniNuoro.

Fonte: DECA-ZINE, il magazine di Diritto, Economia e Cultura delle Arti e dei Beni Culturali del DECA Master.

 

PER CONDIVIDERE QUESTO ARTICOLO

notizie dallo studio

Laboratorio di Diritto ed Economia della Cultura: “Sviluppo Economico su Base Culturale: Teorie e Pratiche”

Laboratorio di Diritto ed Economia della Cultura: “Sviluppo Economico su Base Culturale: Teorie e Pratiche”

La cultura ha fondamentali implicazioni rispetto alle dinamiche di sviluppo di un territorio, e agisce a livello profondo nella promozione del suo benessere sociale ed economico: rinegoziando la percezione individuale e collettiva dei luoghi, e riabilitando aree degradate o marginalizzate; incrementando le potenzialità cognitive e stimolando il potenziale individuale e collettivo in termini di produzione innovativa; operando nella valorizzazione sostenibile di patrimoni materiali e immateriali; aumentando la qualità percepita dell’ambiente naturale e antropizzato.

Con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e stimolare dibattito e progettualità, il Laboratorio di Diritto ed Economia della Cultura prosegue il ciclo di approfondimento degli aspetti giuridici ed economici del settore culturale con la conferenza dal titolo “Lo sviluppo economico su base culturale: teorie e pratiche”, a cura del Prof. Guido Ferilli, una delle voci più autorevoli del panorama nazionale in materia di economia della cultura e sviluppo locale su base culturale.

Docente presso IULM (Milano), Ferilli svolge attività di ricerca in Italia e all’estero (es. Ecuador, Svezia, Giappone dove ha lavorato sull’evoluzione della produzione culturale e creativa dopo il terremoto dell’11.03.2011) ed è consulente per la progettazione comunitaria nel settore culturale.

Nell’incontro programmato presso la sede Uninuoro in Via Salaris (NU), il Prof. Ferilli affronterà il tema delle logiche di investimento, rischio e sperimentazione, presupposti necessari dello sviluppo basato su cultura e conoscenza. Introduce i lavori il Prof. Domenico D’Orsogna, Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università di Sassari. La sala di Uninuoro sarà collegata in videoconferenza con il centro didattico del Dipartimento di Giurisprudenza in Viale Mancini 5, a Sassari.

Scaricate il programma di interventi e il calendario di iniziative del Laboratorio di Diritto ed Economia della Cultura a questo link; oppure scaricate la locandina della conferenza a questo link.

Fonte: DECA-ZINE, il magazine di Diritto, Economia e Cultura delle Arti e dei Beni Culturali del DECA Master.

notizie dallo studio

Cultura, Diversità e Agroecologia al Laboratorio di Diritto ed Economia della Cultura

Cultura, Diversità e Agroecologia al Laboratorio di Diritto ed Economia della Cultura

La Carta di Milano, presentata dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali in data 28 aprile 2015, riconosce che «il cibo svolge un ruolo importante nella definizione dell‘identità di ciascuna persona ed è una delle componenti culturali che connota e dà valore a un territorio e ai suoi abitanti». Occorre pertanto «considerare il cibo un patrimonio culturale e in quanto tale […] valorizzarne origine e originalità con processi normativi trasparenti».

Ambiente, alimentazione, sicurezza alimentare, qualità e tipicità, diritto alimentare sono oggetti di ricerca, profondamente interdipendenti; così è per la diversità alimentare, un vero e proprio valore-sistema a tutela di interessi che sono nel contempo ecologici, sociali e culturali.

Domani a Sassari il Laboratorio di Diritto ed Economia della Cultura ospita su questi temi l’intervento del Prof. Massimo Monteduro, dell’Università del Salento, su Diritto dell’agro-ecologia e tutela della diversità. La sala del Centro Didattico del Dipartimento di Giurisprudenza in Viale Mancini 5 a Sassari sarà collegata in videoconferenza con la sede Uninuoro in Via Salaris.

Introducono i lavori i Prof. Domenico D’Orsogna, Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università di Sassari, e il Prof. Massimo Occhiena, Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università di Sassari.

Fonte: DECA-ZINE, il magazine di Diritto, Economia e Cultura delle Arti e dei Beni Culturali del DECA Master.

 

PER CONDIVIDERE QUESTO ARTICOLO

notizie dallo studio

Laboratorio di Diritto ed Economia della Cultura – Incontri su Patrimonio e Industrie Culturali

Laboratorio di Diritto ed Economia della Cultura – Incontri su Patrimonio e Industrie Culturali

Il Laboratorio di Diritto ed Economia della Cultura continua il suo ciclo di approfondimento degli aspetti giuridici ed economici inerenti al settore culturale programmando due incontri:

  • presso il centro didattico del Dipartimento di Giurisprudenza in Viale Mancini 5, la Prof.ssa Maria Teresa Carballeira presenterà una riflessione dal titolo Il Marchio del Patrimonio europeo tra cultura e cittadinanza. Il Marchio, attribuito tramite selezione a siti ubicati nell’Unione per il ruolo che essi rivestono nella storia, nella cultura e nella costruzione dell’Europa, intende valorizzare un patrimonio comune rafforzando il senso di appartenenza dei cittadini e il dialogo interculturale. Il valore simbolico così legato alla storia e all’integrazione degli Stati membri apre la strada alla promozione di una qualità pan-europea della cultura, che esige un dibattito serio e consapevole.
  • presso la sede Uninuoro in Via Salaris, il Prof. Ferilli proporrà un incontro su Le industrie culturali e creative in Europa. Allorquando alla cultura viene destinato un ruolo educativo o ludico, nella convinzione che il suo contributo all’economia non possa che restare marginale o confinato nel dominio dell’intervento pubblico, l’impatto diretto e indiretto del settore culturale in Europa, la sua capacità di contribuire alla crescita, alla competitività, allo sviluppo sostenibile ed all’innovazione della vita economica e sociale evidenziano come esso presenti un tasso di sviluppo in crescita, e persino più rapido rispetto ad altri comparti.

Introduce gli incontri il Prof. Domenico D’Orsogna, Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università di Sassari. Le due sedi saranno collegate in videoconferenza e che gli incontri. I seminari del Laboratorio di Diritto ed Economia della Cultura sono gratuiti.

Fonte: DECA-ZINE, il magazine di Diritto, Economia e Cultura delle Arti e dei Beni Culturali del DECA Master.

 

PER CONDIVIDERE QUESTO ARTICOLO

notizie dallo studio